A volte si sperimenta direttamente la verità universale di certe pubblicità che si vedono in televisione. Sono tornata da almeno 15 giorni dalle vacanze a Minorca e ancora non mi sono ripresa… Diciamo che sono incredula di fronte al fatto di essere di nuovo a casa, se non disperata come i partecipanti a quelle famose crociere, anche se il mio viaggio è stato rigorosamente fai-da-te. Eppure sono (subito) ritornata al lavoro, ho ritrovato i colleghi, ho ricominciato a fronteggiare le esigenze degli utenti che sono tornati a frequentare la biblioteca e ho pure iniziato a perdere l’abbronzatura. Ho ripreso a far tutto ma a postare qualche ricetta sul blog manco a parlarne! …e nemmeno a visitare i blog…niente! La pigrizia più completa. L’inerzia scandita dalle foto –un’infinità- che ho scattato in quest’isola splendida.
Poi il tempo è passato e una parte del mio pubblico –quella che incontro tutte le mattine, per intenderci- ha cominciato ad apostrofarmi senza tanti complimenti con sonori “Pigrona, non hai ancora pubblicato niente!!!”. Allora eccomi con dei biscotti tipici di Minorca, i Pastissets. Hanno forma rigorosamente a fiore, come i canestrelli, ma al contrario di questi hanno lo strutto invece del burro e sono più bassi. La ricetta l’ho trovata nel blog di Ana, che è proprio di Minorca. Da lei apprendo che questi biscotti si preparavano anticamente per Natale ma che oggigiorno si fanno tutto l’anno. Non è l’unica cosa buona che ho assaggiato a Minorca: vorrei mandare un pensiero consapevole alla sobresada, un salume caratteristico delle Baleari, fatto con carne di maiale tritata, mescolata alla paprika dolce e di consistenza spalmabile. Ricorda la ‘nduja ma non è per nulla piccante. Un sapore divino, specialmente se spalmata su pane caldo con scaglie di pecorino sopra. Colesterolo a mille!!! Un altro tesoro gastronomico, non tipico ma ricco di suggestioni per l’inverno, sono i cioccolatini che ho assaggiato a Ciutadella.
A Ciutadella ho trovato una pasticceria che evidentemente ospita un artista del cioccolatino. Non ho potuto esimermi dall’assaggiarne una certa quantità e chissà che non cerchi di imitarne (grossolanamente) qualcuno quando la stagione sarà di nuovo adatta a temperare la cioccolata…
Ingredienti (non so dire per quanti biscotti perché ho usato stampi di grandezza diversa):
400 gr di farina
200 gr di zucchero3 tuorli d’uovo
200 gr di strutto
la buccia grattugiata di un limone
zucchero a velo q.b.
Montare lo zucchero con i tuorli d’uovo, poi aggiungere la farina e infine lo strutto e il limone. Impastare bene e quindi stendere la pasta fino ad un altezza di mezzo cm. Deporre i biscotti su una teglia, distanziati fra loro, e infornare a 180° per 10-15 minuti. Una volta freddi, spolverizzare i biscotti con abbondante zucchero a velo.
14 commenti:
non conosco per niente l'isola ma sembra bellissima. come i biscotti!
solo a vedere le foto dell'isola mi sento male, quest'anno non sono uscita da Roma...senti carissima io sto cercando una ricetta di biscotti da mangiare al mattino, uno, due con il caffè, ho fatto il vanilla melting moment, uno schifo allo stato puro, orribili e li ho buttati, questi tuoi come sono? me li consigli? sono "gnucchi" o morbidi, insomma friabili?, lo stampo ce l'ho pure io così, attendo una tua risposta...grazie...sulla mussakà, penso che ogni famiglia avrà la propria ricetta, come del resto da noi, io questa la faccio da una vita, come puoi vedere è tratta dalla Curcio ani '70 pensa un po', però le ricette di quella enciclopedia, sono dei must...baci
Ciao, cara! sono friabili, ma attenta alla leggera nota salata che lo strutto dà al tutto che magari può non piacere e magari si può preferire la dolcezza del burro. Quell'enciclopedia mi è venuta voglia di vederla, la cercherò in biblio e cmq, essendo tua fan, proverò di sicuro la tua mussaka!! ;-) baci
Minorca è bellissima, con quelle callette, e Ciudadela è molto pittoresca. Ci sono stata alcuni anni fa ed ho un bel ricordo. Aspetto di vedere altre foto, quelle che hai postato oggi sono stupende!
e altrettanto buoni saranno i biscottini!!
sullo strutto hai ragione, infatti non userò quello che ho fatto io, perché è venuto un po' salato, lo compro, quello comprato non sa assolutamente di nulla, sembra pura plastica....le zanzariere, quelle fatte bene che funzionano, hanno dei costi proibitivi, ci dovrò pensare....grazie e baci
Yum! Sembra delizioso cara Francesca! Caro
voglio conoscere un artista del cioccolatino!
questi biscottini devono essere deliziosi! come ti capiamo anche per noi adesso è faticoso anche ripartire con il bog.
Carino il tuo blog, mi sono subito iscritta tra i tuoi lettori fissi, passa da me se ti va, ciao SILVIA
ma che carini questi biscotti! Peccato per lo strutto, io sono vegetariana! Chissà se vengono anche con il burro...
Minorca è una delle mie mete in programma, prima o poi... me ne hanno sempre parlato tanto bene e te mi confermi che è bellissima! e a quanto pare si mangia anche bene! :-)
yeezy shoes
nike air max
goyard handbags
coach
goyard bags
coach outlet
yeezy 700
jordan 11
supreme hoodie
cheap jordan shoes
my site click to read Get More Info Related Site from this source great post to read
YOURURL.com replica gucci browse around these guys best replica bags online try this web-site have a peek at this web-site
Posta un commento