A lavorare in una biblioteca da sei milioni di libri si finisce per ubriacarsi. Il pensiero di avere a disposizione gran parte di quanto pubblicato negli ultimi 150 anni, sciagure varie permettendo, insinua un sottile senso di insaziabilità: se da una parte, per motivi tecnici, avere a disposizione l’ultimo libro pubblicato non è sempre possibile, d’altro canto puoi leggere libri esauriti da tempo, libro ritirati dal commercio perché caduti sotto i colpi della censura, libri dimenticati, libri celebri ma passati, libri, libri, libri… I primi tempi dopo l’assunzione avevo una personale urgenza di vedere, toccare, sfogliare tutti i libri che in un modo o nell’altro non avevo potuto leggere nel corso degli anni. Dovevo calmare la fame dopo un lungo digiuno ma non riuscivo, alla fine, a leggerli tutti, i libri che prendevo. A pensarci bene, dopo un anno niente è cambiato o quasi ma ho un po’ rallentato: in fondo i libri ci sono e ho (avrò) tutto il tempo per leggerli (speriamo)….
La mia personale bibliotechina di cucina, quando non sono presa dall’urgenza di possedere un libro appena uscito e corro a comprarmelo, si adegua a questa atmosfera e talvolta ospita temporaneamente qualche nuova scoperta scovata in biblioteca. Questa volta è il bel libro di Anjali Mendès, Di madre in figlia. La cucina indiana e il dessert proposto viene da lì, di facile esecuzione e dal sapore di rosa. Un assaggio d’India, magari in futuro mi lancio in qualcosa di più articolato…
Ingredienti (per 4 persone):
600 gr yogurt greco
4 cucchiaini di latte30 gr pistacchi
1 cucchiaio farina di mandorle
una bustina di zafferano
4 capsule di cardamomo verde
1 cucchiaio di acqua di rose
3 cucchiai di zucchero
Sciogliere lo zafferano nel latte e ridurre in polvere i semini di cardamomo. Aggiungerli allo yogurt con il resto degli ingredienti, amalgamare bene il tutto e mettere in frigo per almeno un’ora prima di servire.
30 commenti:
ma sembra buonissimo! e forse riuscirei a farlo anche io... ;-)
mhmhmhmhmmmmma! Mi lascia perplessa l'accostamento dei sapori: necessito di assaggio! (io tutte le volte ci provo...)
@Anonimo: grazie! prova anche tu e poi sappimi dire..
@Ilaria: il cardamomo e la rosa si sentono parecchio ma ha superato la prova "mamma schizzinosa anche con lo yogurt". Prima o poi assaggerai... ;-)
grazie per le indicazioni del libro! io sono appasionata di cucina quanto di libri, e questa ricetta è davvero affascinate e particolare! ora cerco il libro :-)
@Ely: è un libro con delle belle ricette, ti piacerà. Grazie per la visita!
la ricetta è molto originale. Che fortuna poter avere a disposizione tutti quei libri di ogni genere!!
tu hai il lavoro che io sogno di avere!!
:)
leggerei tutto!! bel post, comunque e questa ricetta mi piace particolarmente. adoro quest'accostamento di spezie, complimenti per la realizzazione e cercherò il libro!
bacioni
@amichecuoche:c'è l'imbarazzo della scelta! :-D
@Eleonora: eh, eh...ma anche tu hai un bel lavoro: io leggo e tu scrivi!! bacioni anche a te
Ciao,Francesca!Piacere conoscere il tuo bellissimo blog!Ti seguiro con piacere!Che idea originale questo yogurt allo zafferano!Da provare sicuramente!Se ti va,vieni dal mio blog per scoprire la cucina greca!Saluti da Grecia,cara!A presto:)
nostimia.blogspot.com
Bella proposta, grazie ciao
Bellissimo il tuo lavoro..hai un mondo da leggere.
complimenti per questa ricetta.
ciao
@Lenia, Stefania e Alice: grazie per la visita!
Da ragazza sognavo di lavorare in una biblioteca. La passione per i libri ce l'ho da piccola ma quello che più sognavo era di possederne tanti e di ogni genere, tutti belli ordinati e catalogati.
Ecco perchè mi sono sempre immaginata a gironzolare tra gli scaffali di una biblioteca.
Pensa che ora ho una bimba piccola che il tempo di leggere non me lo fa proprio trovare e mi manca da morire avere un libro tra le mani.
Bella ricetta e complimenti per il blog.
@Natalia: lavorare in una biblioteca è stato un sogno realizzato, anche per tutte le persone che incontro quotidianamente. Grazie per la visita e il sostegno!
ho scoperto da qualche tempo lo yogurt allo zafferano.
la tua versione è da provare.
Davvero originale questa ricetta, viene subito voglia di provarla!! E quante cose vere dici dei libri...quella fame che sembra inappagabile pur sapendo che nessuno te li toglie, ma fa parte proprio del gioco: sono lì, ti guardano, ti stuzzicano, specialmente quelli fuori stampa e molto vecchi..non si può proprio resistere al loro fascino!
Io purtroppo ho dovuto rassegnarmi a cambiare lavoro..ma poi la vita fa strani giri e chissà che prima o poi...intanto mi gusto i tuoi racconti e le tue bellissime ricette!
Buona giornata Fra!
Mi ricorda il "Lassi" ma è sicuramente più consistente visto l'utilizzo di yogurt greco.
L'abbinamento rosa/speziato è quanto mai interessante!
Buona giornata!
@Irene grEAT: il cardamomo copre un po' lo zafferano, però...
@Luna: hai ragione sulla vita ballerina ma i libri, per fortuna, ci accompagnano sempre... ;-)
@Nanni: il Lassi è una bevanda, mi sembra. Qui il libri consigliava lo yogurt greco proprio per la sua consistenza, simile -pare- allo yogurt indiano..
che bello lavorare in una biblioteca, hai tutto lo scibile umano alla tua portata! Complimenti per questa ricetta buona, colorata e molto originale!
@Marjlou: davvero! grazie per la visita e i complimenti!
da stare lì anche la notte...questo yogurt lo faccio, mi piace il greco da morire e quello lo faccio da sola, ci aggiungo il resto....e baci
@Tamara: di notte i depositi sono paurosi... :-D baci
Nelle biblioteche ci sto bene: mi paice il profumo dei libri, il fruscio delle pagine, l'armonia dei tomi ....
Aprire un libro e semplicemnte sfogliarlo ti fa viaggiare lontano, proprio come questa magnifica ricetta :D
Ma sul serio lavori in una biblioteca? Che meraviglia: io considero la mia puntata mensile in biblioteca come un regalo molto speciale che faccio a me stessa, dev'essere bello passare le giornate in un posto così affascinante...
Lo yoghurt mi tenta un sacco, spesso ho letto dell'uso di zafferano nei dessert e mi piacerebbe provare!
@Milen@ e Onde99: la biblioteca, specialmente la mia, era un posto tranquillo fino a che la frequentavo come utente; adesso, dall'altra parte della barricata, non la trovo più così poetica, eh eh... :-))
Grazie per la visita!
se passi dal mio blog c'è un premio per te.
Wow!Hai a disposizione i libri degli ultimi 150 anni????Fortunatissima che sei! Mi piace troppo leggere ma ahimè non ho questa fortuna... complimenti per la ricetta! Un abbraccio
@Marifra79: grazie, un abbraccio anche a te!
Ti capisco (sono una libro-maniaca anche io) tu però lavori in un mare di tentazioni!!! :-D
Bello questo yogurt, me lo segno e lo provo ;-)
(ti ho scoperto per caso via Menu Turistico)
@Muscaria: grazie per la visita che sicuramente ricambierò!
Posta un commento