Questa ricetta è stata testata…sui
miei colleghi! Risultato: nessuno è morto a causa mia, anzi la torta è stata
spolverata in men che non si dica, nessun effetto secondario sgradevole (almeno
così pare); la propongo quindi volentieri urbi et orbi. La ricetta è tratta
da Torte per tutte le occasioni di
Maurizio di Mario, un librino di ricette semplici ma di sicura riuscita.
Non è per niente una torta
natalizia ma ne approfitto per fare gli auguri a tutti di un Felice Natale post
Maya e ante speriamo-niente-di-peggio.
Ingredienti:250 gr di farina di farro
200 gr di zucchero di canna
150 gr di ricotta
100 gr di burro morbido
100 gr di noci sgusciate e ridotte a pezzettoni
80 gr di uvetta
3 uova
vaniglia o rhum
1 bustina di lievito per dolci
Teglia rotonda da 24 cm
Lasciare in ammollo l’uvetta. Montare
lo zucchero e il burro fino a ottenere una crema. Aggiungere un uovo alla
volta, incorporandolo bene; unire la ricotta, amalgamando bene il tutto.
Aggiungere la farina setacciata, le noci, l’uvetta strizzata, il rhm (o la
vaniglia) e infine il lievito, mescolando bene ciascun ingrediente. L’impasto
rimane sempre abbastanza duro, non è liquido. Versare l’impasto nella teglia,
accomodandolo verso i bordi. Con il calore della cottura l’impasto si scioglie
e si accomoda da se nello stampo. Infornare a 180° per 35 minuti (trattabili
secondo la prova stecchino).
Voglio essere tua collega e fare da cavia per le tue torte!!
RispondiEliminaRicotta, farro, noci....me piace!
Io oscerglierei il rhum e poi per essere proprio sicura che non ammazzi nessuno te ne chiederei una seconda e una terza fetta, perchè la professionalità e la serietà sul lavoro lo impongono!
Cara Fra, aspettavo una tua ricetta dopo i ravioli fritti ma anche no!
Ma sarei passata ugualmente a farti gli auguri, solo che mi hai preceduta!
Per il tamburino: io nutro nei suoi confronti amore-odio. è un ricordo d'infanzia che mi suscita un po' di bei ricordi, un po' di malinconia, allora lo metto lì ma non lo guardo troppo.
...in fondo al cuore lo adoro!
(e dai miei ne ho due in versione più grande che stanno lì tutto l'anno e non solo a natale)
Tantissimi auguri cara Fra anche da parte del mio maritozzo, che di fama ti conosce molto bene ormai perchè gli parlo spesso della ragazza toscana "troppo simpatica"!
Bacioni grandi, buon Natale!
Buona questa torta !
RispondiEliminaUn abbraccio e buon anno !
Ps: se non trovassi nessuno che ti assaggia le cose io ci sono
@Silvia: Un abbraccio anche a te e Buon Anno! Ti terrò presente... ;-))
RispondiEliminaPurtroppo riesco a passare raramente ma ogni volta trovo sempre qualcosa di buono!!! Ciao un abbraccio!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminami ispira proprio! da provare!
RispondiEliminaNe approfitto per dirti che ho riservato un piccolo premio virtuale per te sul mio blog!
Questo è il link http://liberamenteincucina77.blogspot.it/2013/03/grazie-per-questo-premio-virtuale.html
ciao a presto
questa torta mi piace proprio: rustina, semplice ma golosa! io potrei sostituire il farro con la farina di grano saraceno visto che sono celiaca ...
RispondiEliminaTi ho assegnato il 'premio dell'amicizia blogger'...guarda qui: http://www.pazziedolciesalate.com/2013/09/premio-dellamicizia-blogger.html
A presto,
Simo