Ecco, è arrivato il momento. Il babbo ha annunciato grave che i pomodori che stavo mangiando erano gli ultimi della stagione maturati nel suo orto. Fine. Basta scorpacciate da iperproduzione. Basta stalking a parenti e amici per appioppargli una tonnellata di pomodori (“Ma ce l’ho anche io l’orto!”; “Vivo solo, non riesco a mangiare tutti questi pomodori!”). Stop alle scorte di potassio e di tutti gli altri sali minerali. Comincia però la brevissima stagione delle frittate ai pomodori e dei pomodori verdi sott’aceto e di questi ultimi voglio parlare. La ricetta che propongo, tratta da un vecchio speciale di Sale e pepe, li rende dolci e aromatici, adattissimi ad accompagnare un bollito o a mangiarseli e basta.
Ingredienti (per 6 vasi da mezzo litro):
1 cipolla
1 peperone rosso1,5 kg di pomodori verdi
6 spicchi d’aglio
6 peperoncini rossi essiccati
600 gr di zucchero
2 cucchiai di sale grosso
1 l di aceto di vino bianco
½ l di vino bianco
4 cucchiaini di pepe in grani
2 cucchiaini di chiodi di garofano
2 cucchiaini di semi di coriandoli (io non li metto)
Sbucciare la cipolla e affettarla finemente. Lavare e pulire il peperone e tagliarlo a fettine sottili. Lavare e asciugare i pomodori e tagliarli a spicchi. Mescolare la verdura in una ciotola e disporla nei barattoli. In ogni barattolo mettere uno spicchio d’aglio sbucciato e un peperoncino. In una casseruola unire il sale, il pepe, lo zucchero, l’aceto, il vino e i chiodi di garofano e portare a ebollizione, mescolando continuamente fino a che lo zucchero non si sarà sciolto. Versare il liquido nei vasi e chiuderli ermeticamente. I barattoli vanno sterilizzati: seguire il metodo che si preferisce (bollitura; forno; capovolgimento a tappo giù…). Lasciarli riposare per almeno un mese prima di consumarli.
che bel modo per conservare tutto l'inverno questi bellissimi pomodori!!! ;)
RispondiEliminasono buonissimi. io non li ho mai fatti ma li fa mia mamma. un pò diversi, ma il concetto è quello!
RispondiEliminaMa dai!?! Strepitosa idea per smaltire i pomodori verdi che rimangono lì, solitari e abbandonati, quando si tolgono le piante dall'orto!
RispondiEliminaPer un attimo ho immaginato la scena dello stalking pomodoresco perpetrato a parenti e amici e...me so' ammazzata dalle risate!!
RispondiEliminaChissà come saranno stati contenti di vedere gli ultimi pomodori finire chiusi sotto vetro!!!!
No e invece avere qualcuno che ti rifornisce di verdure direttamente dall'orto di casa deve essere proprio bello: se abitassimo vicino mi offrirei volontaria per farmi tartassare!!
E comunque questi pomodori così conciati devono essere buonissimi: non li ho mai mangiati ma li immagino su una bruschetta o come dici tu...da mangiarseli così, direttamente pescati dal barattolo e appena sgocciolati e via.
E brava Fra!!
bacioni, buona giornata!
@Luna: d'estate divento il terrore del vicinato: mi presento con sacchetti pieni di pomodori e intimo di prenderli...ma, sì, se fossimo vicine di casa toccherebbe anche a te!!! :-)))
RispondiElimina@Glo, Irene e Twostella: grazie!
Splendida idea cara Francesca, li faceva sempre la mia nonna!!!!!
RispondiEliminaBella ricetta, complimenti! CIAO SILVIA
RispondiEliminaCiao Francesca per caso non vorresti un cestino di pomodori gli ho raccolti or ora .... mi hai fatto morire dal ridere immaginavo la scena! Bella quest'idea di conservare i pomodori per poi accompagnarli ad un pezzettino di lesso,in una giornata un po freddina!
RispondiEliminaChe bella idea!Complimentoni,carina!Un bacione!
RispondiElimina