Con l’estate e con il caldo il cioccolato non va tanto d’accordo e spesso si preferiscono nei dolci sapori più freschi, come quelli della frutta. Spesso. In verità si può rinunciare ai cioccolatini, a farli e a mangiarli, ma eliminare del tutto il cioccolato…come si fa? Un dolcino al cioccolato, un gelatino oppure un sorbetto, appunto, bisogna concedercelo, tanto per conservare intatta la memoria consolatoria di questo ingrediente e mantenersi allenati ai fasti cremosi dell’inverno. Ecco allora un’altra ricetta di Paul A. Young, il suo sorbetto al cioccolato corretto con il ruhm. Il ruhm può anche essere sostituito da un liquore all’arancia, oppure eliminato se destinato a ospiti astemi oppure ai bambini. Consiglio però di mettercelo, il liquore e di gustarselo, il sorbetto alcoolico, di nascosto ai bambini…
Con questa ricetta partecipo al contest di Meris J'adore le chocolate
Ingredienti:Con questa ricetta partecipo al contest di Meris J'adore le chocolate
500 ml di acqua
225 gr di zucchero di canna semolato
50 gr di sciroppo di glucosio
30 gr di cacao in polvere
150 gr di cioccolato fondente al 70%
50 ml di ruhm o di altro liquore
Portare a ebollizione l’acqua in una casseruola; aggiungere lo zucchero, lo sciroppo di glucosio e il cacao in polvere e far bollire la miscela per 3 minuti. Fuori dal fuoco aggiungere il cioccolato spezzettato e lasciarlo sciogliere mescolando. Quando il composto sarà completamente raffreddato aggiungere il liquore. Versare quindi il tutto in una gelatiera fino a farlo diventare sorbetto. Se non si possiede una gelatiera, Paul consiglia di riporre il composto in freezer per 30 minuti, poi toglierlo e mescolarlo bene con una frusta, ripetendo l’operazione fino ad ottenere la giusta consistenza sorbettosa.
La presenza dello zucchero e del liquore impedisce il completo congelamento del sorbetto, quindi, volendolo più solido, diminuire la dose di entrambi.
Ma che bontà! Io dico che con questa ricetta potresti partecipare al mio contest sul cioccolato. Dai un'occhiata. Ciao
RispondiEliminaNon ho mai provato a fare un sorbetto, ma io sono disposto ora con questo grande ricetta per il cioccolato! Caro
RispondiEliminache meraviglia questo sorbetto, lo provo sicuramente, adattissimo al grande caldo....
RispondiEliminanon ho mai provato il sorbetto al cioccolato, questo sembra davvero invitante quindi direi che è arrivato il momento :)
RispondiEliminaAhhh che delizia!! Cioccolato e rhum poi è un'accoppiata davvero vincente.
RispondiEliminaIo però ti confesso una cosa: i cioccolatini me li mangio pure d'estate!! L'altro giorno me ne sono trovato uno tutto spiaccicato nella borsa (che non ti dico i danni che ha fatto e quanto ci è voluto per rimuovere tutte le sue appiccicosissime particelle...perfino fra i tasti del cellulare..bleah!), questo per la mia mania di portarmene sempre dietro qualcuno. Ma devo decidermi, ora a lasciarli perlomeno a casa...e magari buttarmi su un più fresco e indicato sorbetto come questo qua!!
Baciotti, buona giornata
ecco mi hai dato la soluzione per mangiare il cioccolato anche in estate....per me che sono ciocco-dipendente è il massimo!!! (per il mio fondoschiena un po' meno... ;D )
RispondiEliminabravissima!
sembra ottimo.
RispondiEliminabello l'accostamento nella foto con il verde!
brava
@Luna: anni fa ho avuto un'esperienza simile alla tua con un pocket coffee, ti lascio immaginare... :-)))
RispondiElimina@tutte: provatelo e poi mi direte... ;-)
Che bella foto!Ottima la tua ricettina,cara!Un bacione!
RispondiEliminaciao Francesca, grazie del commento, l'uovo è meglio metterlo perché tiene un po', lega, i pici in realtà una volta si facevano solo farina e acqua, ma diventa un po' molle come pasta e allora la presenza della semola e l'uovo servono a tenerli un po', io li ho fatti anche nell'altro modo, ma li preferisco così...bacio
RispondiEliminaE quale modo migliore per inaugurare la mia nuova gelatiera-sorbettiera che provare questa delizia? *-*
RispondiEliminaE no, alla cioccolata non si può resistere nemmeno d'estate.