lunedì 6 giugno 2011

Plumcake al limone



Il dolce l’ho visto da Philo e me ne sono subito innamorata: è una ricetta di Pierre Hermé, il Picasso della pasticceria, nientemeno!!! Con le dosi indicate, parecchio abbondanti, ci vuole uno stampo da 28 cm oppure due stampi da 20 cm. Ho ridotto allora di un terzo le dosi, adattando il dolce a un normale stampo da 25 cm. Sembra un dolce di quelli che si piazzano in gola e poi ci vuole un litro di bevanda per mandarlo giù, ma lo sciroppo che vi si versa sopra, come se fosse un babà, lo rende invece gustosissimo e…scivoloso!!! Finisce presto, purtroppo…
Con questa ricetta partecipo al contest di Gianni Cucina a prova di bambino sezione Preparate per loro.




Ingredienti:

Per il dolce:

250 gr di farina 00
260 gr di zucchero
1 limone
4 uova
125 gr di panna
2 cucchiai di rhum (via, tanto in cottura la parte alcoolica evapora!!!)
90 gr di burro fuso
1 cucchiaino di lievito per dolci

Per lo sciroppo:

100 gr di acqua
45 gr di zucchero
2 cucchiai di succo di limone

Stampo da plumcake da cm 25

Mescolare allo zucchero la scorza grattugiata del limone e lasciare che lo zucchero s’impregni del profumo. Montare le uova con lo zucchero, quindi aggiungere, nell’ordine, la panna, il ruhm e un pizzico di sale. Dopo aver ben miscelato questi ingredienti, incorporare la farina. Infine aggiungere piano piano il burro fuso raffreddato e il cucchiaino di lievito. Infornare a 160° per un’ora. Nel frattempo preparare lo sciroppo di limone portando a ebollizione l’acqua e lo zucchero e aggiungendo, una volta freddo, il succo di limone. Una volta sfornato il dolce, quando è ancora caldo e dentro il suo stampo, versarvi sopra lo sciroppo, lasciando che la pasta lo assorba bene.

16 commenti:

  1. questo è uno di quei dolci che piacciono tanto a mia mamma, quindi sarò obbligata a farlo!! :-) che sforzo!! :-)

    RispondiElimina
  2. Francesca ricetta meravigliosa! Il limone è così fresco in bocca! Sono un grande fan di limone! Baci, Caro

    RispondiElimina
  3. Grazie mille per questa deliziosa ricetta, un bacio!

    RispondiElimina
  4. Soffice e profumato.


    complimenti.


    ciao

    RispondiElimina
  5. bellissimo plumcake, io adoro i dolci al limone...
    volentieri ti invito a mangiare il cibreo, magari il prossimo autunno, adesso è meglio non mangiare certe cose, comunque non credere che sia chissacché, è una cosa dolciastra nulla di particolare...un abbraccio...

    RispondiElimina
  6. @bas: dopo sarai "obbligata" pure a mangiarlo!!!! :-))))

    @Caro: grazie!

    @Gianni: grazie a te!

    @Alice-Cenerentola: grazie!

    @Tamara: e vai, ho rimediato un invito!! :-))) Più che altro sono curiosa di assaggiarlo, è un piatto quasi dimenticato...

    @tutti: un abbraccio!!!!

    RispondiElimina
  7. mooolto invitante!!! poi il limone nei dolci è sempre azzeccato!!! ;)

    RispondiElimina
  8. Ho giusto finito i biscotti per la colazione...posso prenderne un pezzo?:-)Baci!

    RispondiElimina
  9. Sembra così sofficioso! Mi verrebbe voglia di stringerlo tra le mani prima di papparlo *-*
    Mi inchino al maestro Hermé. Ti è riuscito proprio una meraviglia anche in scala ridotta :D
    Un bacio

    RispondiElimina
  10. Che bel dolce morbidoso e profumatissimo!!!

    RispondiElimina
  11. Che buooooono!! Io adoro i dolci al limone..bravissima, fra!
    Baciotti

    RispondiElimina
  12. Gnam,gnam!Dev essere profumatissimo e delizioso!Bravissima,carina!Un abbraccio:)

    RispondiElimina
  13. è un dolce profumatissimo e apprezzato sempre da tutti, ottima scelta! :)

    RispondiElimina
  14. Pierre Hermé è una garanzia, sempre.
    Adoro questi dolci semplici e goduriosi!!! :P

    RispondiElimina
  15. Piu semplici sono e piu li trovo attraenti e golosi ^_^

    RispondiElimina
  16. @Glo83: grazie!

    @amichecuoche: ce n'è sempre una fetta per voi!

    @Ann, Laura, Luna, Lenia, Monica, Muscaria e Angela: è vero, il limone è meraviglioso, grazie!!

    RispondiElimina